GUIDA TURISTICA CISTERNINO: LE COLLINE, IL CENTRO STORICO E LE FASI PRODUTTIVE  DELLE SUE SPECIALITÀ DI CARNE

DURATA DEL PERCORSO: MEZZA GIORNATA

DESCRIZIONE CISTERNINO: LE COLLINE, IL CENTRO STORICO E LE FASI PRODUTTIVE  DELLE SUE SPECIALITÀ DI CARNE

Vero e proprio gioiello nella Valle d’Itria, Cisternino si trova a quasi 400 metri di altezza, il che permette di ammirare le verdeggianti campagne circostanti da ogni angolo della città: colline, muri a secco, trulli sparsi ogni dove. Nella guida turistica Cisternino scopriremo come la cittadina leghi il suo nome ai monaci basiliani che costruirono la loro abbazia bizantina sulle rovine dell’antica città romana indicandola come “San Nicolò cis-Sturninum”, laddove oggi ammiriamo la chiesa madre. E partiremo proprio dalla chiesa di San Nicola del XIV secolo con la sua facciata del XVIII e la passeggiata San Quirico, patrono della città, con il palazzo Amati, passeggeremo per le strade della città che custodiscono edifici di grande interesse architettonico, come la torre normanno-sveva del XIII secolo e il Palazzo Episcopale accanto alla chiesa madre. Di grande fascino la piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele con la sua Torre dell’Orologio e le antiche porte delle mura cittadine come la porta piccola accanto alla quale troveremo il Palazzo del Governatore risalente alla dominazione veneziana del XVI secolo. Poiché la città è famosa per i salumi e per i barbecue dei suoi macellai, alla fine della visita, ci sposteremo alle porte della città per un’esperienza di conoscenza gastronomica locale: visiteremo un’azienda che ci mostrerà la produzione degli affettati tra cui il celebre capocollo, salame stagionato ottenuto dalla lavorazione della parte superiore del collo del suino e di parte della spalla: il tutto nel rispetto della qualità della vita degli animali d’allevamento e secondo la filosofia dell’Associazione dei Produttori di questo affettato.

Degustazione finale inevitabile!

LUOGO DI RITROVO: CISTERNINO – TORRE NORMANNA ( VEDI MAPPA

SPOSTAMENTO CON MEZZI PROPRI

Quattro buone ragioni per scegliermi come guida turistica a Brindisi

Itinerari personalizzati

Formazione continua del professionista

Affidabilità e concretezza

Unico contatto per tutta la Puglia

SCEGLI LA TUA VISITA GUIDATA,

AFFIDATI A CHI CONOSCE E VIVE IL TERRITORIO!

Per richiedere informazioni o per prenotare una visita guidata a Brindisi